Green Destinations Top 100 Stories è un programma che riconosce e premia le destinazioni che dimostrano risultati eccellenti in termini di pratiche turistiche responsabili e sostenibili. Possono partecipare destinazioni da tutto il mondo: città, comuni, regioni, contee o aree protette. Le 100 storie TOP includono solo gli esempi di pratiche turistiche sostenibili di maggior successo, e tra questi rientra anche i laghi di Plitvice.

Anche quest'anno Sei rappresentanti croati sono entrati nella prestigiosa lista TOP 100e il Parco nazionale dei laghi di Plitvice è stato incluso nel racconto “Un biglietto che apre le porte della destinazione Lika – un'iniziativa di branding per lo sviluppo del turismo sostenibile”.
Sebbene il Parco nazionale dei laghi di Plitvice sia visitato ogni anno da oltre un milione di turisti, con un numero di visitatori ancora maggiore durante l'alta stagione, la destinazione della Lika vanta molte altre bellezze naturali inesplorate e meno note.

Biglietto congiunto per la destinazione Lika
In collaborazione con il Lika Destination Cluster e nove località attraenti all'interno della destinazione Lika, dal 2018 è stato creato biglietto combinato per la destinazione Lika, organizzato e con il supporto marketing del Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice. La visibilità dell'offerta turistica di località meno conosciute sta gradualmente aumentando, offrendo agli ospiti numerose opportunità per prolungare il soggiorno nella destinazione. Nella montuosa Croazia, dove il carsismo e l'acqua creano scenari fantastici, dove crescono gli alberi più alti della Croazia e gli habitat forestali ospitano lupi e orsi, si trova la destinazione Lika.

Viaggiando verso questa destinazione, avrete l'opportunità di sperimentare una combinazione unica di contrasti in soli 30 minuti di auto, perché qui, in un'area di soli 6796 chilometri quadrati, si trovano tre tipi di clima: mediterraneo, continentale e montuoso. Ricca di fenomeni naturali sottoposti a tutti i livelli di protezione, la destinazione Lika si trova nella rete ecologica NATURA 2000, che copre quasi il 60% della superficie. Tuttavia, molti dei suoi tesori naturali vengono ancora scoperti dai viaggiatori di tutto il mondo, soprattutto da coloro che desiderano trovare pace, lontano dallo stress degli ambienti urbani, gustare la cucina locale e scoprire la tradizione preservata da una delle zone meno popolate della Croazia.
Le difficili condizioni di vita dell'antico popolo della Lika spinsero molti di loro a migrare in giro per il mondo, "alla ricerca del pane", lasciando un territorio con soli 11 abitanti per chilometro quadrato. Il sottosviluppo economico viene lentamente alleviato dal turismo, che molti vedono come un modo per sopravvivere per sé e per i propri figli, spesso separati dalle zone rurali perché vanno a studiare in città.

Oltre al Parco nazionale dei laghi di Plitvice, uno dei parchi nazionali più belli d'Europa e del mondo, questa zona ospita altri due parchi nazionali, un parco naturale e tre siti di grotte turistiche, rendendo la destinazione della Lika un luogo di grande ricchezza di fenomeni geomorfologici, diversità biologica e attraente natura incontaminata.