Dopo aver affascinato le persone a Parigi e a Roma e aver assistito alla presentazione della terza stagione della popolare serie Netflix "Emily in Paris", una colorata mostra interattiva Museo delle mongolfiere pop sta facendo un viaggio attraverso l'Europa e può essere visitato in questi giorni a Milano, Italia.
Il Balloon Museum è il primo incubatore al mondo di opere d'arte e installazioni interamente dedicate al pallone e all'arte del pallone, celebrando i principali rappresentanti internazionali di questo acclamato movimento pop.
Con il suo forte carattere immersivo, la forza espressiva del museo e dei suoi reperti si espande e fornisce una nuova formula di socializzazione attraverso l'arte. Combinando la realizzazione tradizionale e le nuove forme di socializzazione contemporanea, il visitatore può trascendere il mondo reale e trasformarlo in digitale. Le installazioni di arte digitale accompagnano i visitatori in un viaggio onirico psichedelico, attraverso una mostra in un vero e proprio caleidoscopio di colori.
A Milano opere gonfiabili di 18 artisti e collettivi riempiono il Superstudio di 6000 metri quadrati in via Tortona 27, a circa 20 minuti a piedi da Piazza del Duomo.
Enormi sculture di palloncini, tra cui “Silenus” – il gigante addormentato di Max Streicher – e “Airship Orchestra” – un gruppo luminoso di figure zoomorfe di Eness – creano spazi ultraterreni attraverso i quali passano i visitatori.
E per un'esperienza completa, assicurati di andare a "Hypercosmo", un'enorme piscina piena di palline sotto un cielo sospeso fatto di palloncini che cambiano colore.
Il Museo del Pallone sarà in visita a Milano fino al 12 febbraio 2023e i biglietti costano € 14 nei giorni feriali e € 18 nei fine settimana.
Foto di copertina: Museo del Pallone