L'Ente per il Turismo di Rovigno-Rovigno ha pubblicato un opuscolo intitolato Itinerari culturali e storici di Rovigno, in cui si presenta tra tanti 8 percorsi di visita di siti culturali e storici la città con un'enfasi sulla città vecchia, sui suoi dintorni e sui dintorni della città più ampia. Ogni percorso descritto è accompagnato da una corrispondente visualizzazione grafica sulla mappa.
La prima parte della brochure dal titolo "Itinerari nell'ex insediamento isolano" presenta 4 possibili percorsi per visitare il centro storico, nella seconda parte dal titolo "Itinerari dall'altra parte dell'ex canale" un possibile itinerario per visitare la parte vecchia della città di fronte al centro storico, nella terza parte intitolata "Attrazioni storiche e culturali dei dintorni più stretti e più ampi di Rovigno" sono presentati 2 percorsi di visita nella parte settentrionale della città che comprende l'area fino al Canale di Leme e nel sud-est che comprende l'area alla riserva ornitologica Palud. La quarta parte della brochure è costituita dal capitolo "Arcipelago di Rovigno" in cui sono presentate le isole di Rovigno.
L'autore del testo è lo storico Marino Budicin, secondo la cui proposta sono stati definiti i percorsi descritti. Tutti i luoghi segnati negli itinerari contengono una breve descrizione con informazioni di accompagnamento, e con ogni itinerario sono elencate numerose attrazioni che caratterizzano la ricca storia, cultura e tradizione di Rovigno.
La brochure è destinata a tutti coloro che vogliono conoscere una parte del ricco patrimonio culturale, storico e tradizionale di Rovigno attraverso gli itinerari proposti.È possibile scaricare la brochure QUI, e puoi anche scaricare l'applicazione mobile di itinerari culturali e storici tramite App Store per iOS e Google Play per dispositivo Android, denominata Rovinj - Itinerari storici e culturali.
Cellulare in mano e intraprendi una nuova avventura turistica.
Foto / Fonte: Ente per il turismo di Rovigno