Quando si pensa a Dignano, probabilmente si pensa subito all'olio d'oliva, al vino o al patrimonio sacro. Tuttavia, la città nota per la sua ricca storia gastronomica può ora vantare anche un nuovo titolo: la città più dolce della CroaziaDal 21 maggio al 7 giugno, Vodnjan, in italiano Dignano, ha ospitato un festival boutique unico del gelato artigianale "GelatOn the Road".
Il festival, organizzato dall'entusiasmante associazione Istrian de Dignan, fa parte dell'omonimo progetto europeo finanziato dal programma Europa Creativa, con il sostegno dell'Ufficio per le associazioni del Governo della Repubblica di Croazia e del Ministero della cultura della Repubblica di Croazia, e ha collegato Dignano alla prestigiosa Strada europea del gelato artigianale.

Introduzione alla dolce avventura del festival
Il festival è stato annunciato con un pranzo gastronomico esclusivo il 21 maggio, quando lo chef Ivan Peruško, coordinatrice del Vodnjan EcoLAB, insieme alla maestra italiana di pasta fatta a mano Sara Scamarcia, hanno presentato un'originale combinazione di pasta fatta in casa con maccheroni, sugo di pomodoro arrosto e un innovativo gelato al prezzemolo e aglio.
Come speciale aggiunta gourmet è stato presentato anche l'esclusivo "Istrian Gourmet". gelato al prosciutto fatto in casa dal prosciuttificio locale Buršić, mandorle e olio d'oliva, una creazione della gelateria Leone di Fasana.

Spettacolare inaugurazione del Gelato Pop-up Museum
L'inaugurazione ufficiale del festival si è tenuta il 28 maggio in Piazza della Statua a Dignano, alla presenza di numerosi giornalisti, gelatieri, esperti del turismo e della gastronomia. Quel giorno, Museo Pop-up del Gelato, Una mostra interattiva dedicata alla storia e all'arte della produzione del gelato artigianale, visitabile presso la Casa delle Tradizioni.
L'inaugurazione è stata caratterizzata da un ricco programma, che ha incluso la presentazione del progetto, un corso di formazione e un'interessante dimostrazione culinaria del famoso gelatiere italiano Sandro Molina Pradel, proprietario della pluripremiata Gelateria Pradel, che ha creato un rinfrescante gelato a base di fragole e basilico locali davanti al pubblico. Luca Scantamburlo della Gelateria Leone si è unito a lui con le sue creazioni autentiche, sottolineando l'importanza dell'utilizzo di ingredienti locali, come il prosciutto di Buršić, nel gelato "Istrian Gourmet".
Masterclass per professionisti e gourmet
Il 5 giugno si è tenuta un'esclusiva Masterclass dal titolo "Strategia del gelato" Presso EcoLAB. Guidati da rinomate esperte italiane – Sandra Molina Pradela e la pasticciera Nadine Giovannini – i partecipanti hanno avuto l'opportunità di apprendere i segreti della pasticceria artigianale e di assaggiare un sorbetto al lime e rosmarino servito in una deliziosa brioche, un perfetto connubio tra tradizione e gastronomia moderna.

Weekend per tutte le generazioni – mostra e concorso multisensoriale
Il festival si è concluso il 6 e 7 giugno con un ricco programma per tutta la famiglia. Attraverso una mostra multisensoriale nella Casa delle Tradizioni, i visitatori hanno potuto esplorare la ricca storia del gelato, assaggiare e valutare i gusti innovativi delle gelaterie locali: la Gelateria Leone di Fasana, il Gelato Pomaj di Pola, la Sladka kuglica L. & A. di Antignana e la Slastičarna Erman di Gimino.
Il gusto vincente del festival "Corona di Cristo", La creazione della pasticceria Erman di Žminj ha ottenuto il maggior numero di voti da parte del pubblico e della giuria di esperti, guadagnandosi l'onore di rappresentare la Croazia nella finale del Festival Internazionale del Gelato di Longarone, in Italia.
Mercatino
Istrian de Dignan, una comunità Slow Food per la conservazione del patrimonio agroalimentare dell'Istria – Ecomuseo dell'Istria si batte per un cibo buono, pulito e prodotto in modo equo e funge da acceleratore per lo sviluppo delle aziende agricole Slow Food in Croazia e Slovenia.
Durante l'evento sono stati esposti anche i prodotti di produttori e artigiani locali: OPG Fruti Bertoša di Kaldir, OPG Istarske bobe di Marčana, Rasadnik Longo di Rovigno e BORA NERA Specialty Coffee, Hempoteca, VFFuFFF e Adesign di Dignano. Con ciliegie e lamponi pregiati, caffè speciali e canapa, hanno creato un gelato unico, ricco di aromi e dal gusto indimenticabile.
Istruzione, creatività e divertimento per i bambini

Il festival è stato appositamente progettato per intrattenere ed educare i visitatori più giovani. Nelle ore mattutine, più di cinquecento bambini delle scuole elementari del Dignano hanno partecipato all'evento attraverso una visita interattiva alla mostra, laboratori sensoriali su Fattoria didattica e degustando un gelato studiato appositamente per te con il gusto della tradizione - Gelato in stile Bumblebee.
Nel pomeriggio, entrambe le giornate presso la Fattoria Didattica si sono svolte con laboratori interattivi sulla realizzazione di ciondoli in pasta Fimo e sull'esplorazione delle erbe aromatiche tramite appositi sensori: i bambini hanno avuto l'opportunità di sviluppare i propri sensi e la propria creatività.

Sensazioni gastronomiche ed esperienza musicale
EcoLAB ha ospitato originali show di cucina, dove lo chef Ivan Peruško e i suoi ospiti italiani Sandro Molin Pradel e Nadine Giovannini hanno proposto abbinamenti unici di gelato e piatti gourmet. Il tutto accompagnato dall'eccellente musica dei DJ collettivi locali Samonikle e Tony Disco, che hanno ulteriormente riscaldato l'atmosfera con ritmi R'n'B e musica folkloristica tradizionale.
L'eredità duratura di questo festival è il Museo pop-up del gelato artigianale, parte integrante della mostra permanente dell'Ecomuseo ISTRIAN de Dignan, aperto a tutti i futuri visitatori che vorranno scoprire i dolci segreti di questo mestiere.
La storia gastronomica continua Festa dei vecchi mestieri a Valle, dove l'associazione Istrian de Dignan preparerà ulteriori laboratori per bambini e degustazioni di nuovi gusti di gelato con prodotti locali e una mostra tematica dedicata al gelato artigianale.
Venite ad assaggiarlo e scoprite perché Dignano è diventato sinonimo del miglior gelato artigianale! Ci vediamo a Valle!