Le difficoltà di apprendimento portano ad una disparità tra i livelli di apprendimento potenziali e quelli effettivamente raggiunti e comprendono disturbi della concentrazione o dell'attenzione, disturbi nello sviluppo della parola o nell'elaborazione delle informazioni visive o uditive. Secondo la ricerca, quasi il 15% degli studenti affronta una certa forma e grado di difficoltà di apprendimento.
Nell'ambiente educativo odierno, le tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) stanno diventando un alleato fondamentale nel lavoro con gli studenti con difficoltà di apprendimento. Questi strumenti non solo migliorano l’apprendimento, ma consentono anche di adattare le lezioni alle esigenze individuali degli studenti. Ecco come gli strumenti ICT offrono una serie di vantaggi nel supportare gli studenti con disabilità.
Personalizzazione dell'apprendimento
Uno dei vantaggi più importanti derivanti dall’utilizzo degli strumenti ICT nel lavoro con studenti con disabilità è la possibilità di personalizzare l’apprendimento. Gli insegnanti possono adattare materiali e metodi didattici all'apprendimento di ogni singolo studente. Questo approccio consente di soddisfare meglio le esigenze individuali, la velocità e gli stili di apprendimento, rendendo l’istruzione più accessibile ed efficace.

Visualizzazione e interattività
Gli strumenti ICT offrono un'ampia gamma di contenuti multimediali, inclusi video, simulazioni interattive, grafici e molti altri. Queste risorse aiutano gli studenti a comprendere termini astratti e concetti complessi. Le esperienze visive e interattive facilitano l'acquisizione della conoscenza, soprattutto per gli studenti che non si sentono a proprio agio con gli approcci tradizionali.
Comunicazione migliorata
Gli strumenti TIC migliorano la comunicazione tra insegnanti, studenti e genitori. Gli insegnanti possono utilizzare piattaforme di e-learning e altri strumenti per una comunicazione più rapida ed efficiente con genitori e tutori. Inoltre, insegnanti e studenti possono utilizzare strumenti per collaborare a progetti, il che incoraggia la partecipazione attiva e lo scambio di idee.
Accesso a informazioni e risorse
Gli strumenti TIC consentono a insegnanti e studenti un accesso più semplice a ricche fonti di informazioni e risorse. Internet fornisce un’abbondanza di materiale didattico e i libri di testo digitali facilitano l’adattamento dei contenuti alle esigenze degli studenti. Inoltre, gli strumenti di lettura di testi elettronici e il supporto vocale aiutano gli studenti con difficoltà di lettura.

Monitoraggio e analisi dei progressi
Gli strumenti ICT consentono inoltre il monitoraggio e l’analisi dei progressi degli studenti. Gli insegnanti possono utilizzare diverse app e software per monitorare i risultati, offrendo loro una visione migliore del successo di ogni studente. Ciò rende più semplice identificare le difficoltà e adattare gli approcci di apprendimento.
Studium School - un istituto per l'educazione degli adulti ha riconosciuto l'importanza degli strumenti ICT nel lavoro con studenti con difficoltà di apprendimento e in collaborazione con i partner A1 Croazia e Prios Kompetance (Regno di Norvegia) implementa il progetto ICT4Te@chers, che mira a migliorare la competenza degli studenti insegnanti per l'implementazione delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione nella didattica.
Nell'ambito del progetto viene svolta la formazione per gli insegnanti della scuola primaria dell'area della contea di Vukovar-Srijem, che si compone di 5 moduli:
- Applicazione dell'intelligenza artificiale in ambito educativo
- Elaborazione analitica dei dati nelle scuole
- Agilità nell'istruzione
- Modello pedagogico della comunicazione online
- Competenze ICT per lavorare con studenti con difficoltà di apprendimento

È istruzione gratuito per gli insegnanti interessati e gli altri operatori educativi delle scuole elementari della zona della contea di Vukovar-Srijem. Il progetto è stato finanziato attraverso il Meccanismo Finanziario dello Spazio Economico Europeo 2014-2020. attraverso il programma “Sviluppo Locale e Riduzione della Povertà”.
Contatto per candidature e ulteriori informazioni:
tel: 091 / 356-0000
e-mail: projekti@uciliste-studium.hr