Se non ci fossero persone che vi abitano, lo Zagorje sarebbe solo colline da favola. Non ci sarebbe storia. E alla gente piace raccontare storie, creare esperienze... e così scrivere storia, e poi conservare tutta quella storia nei musei e nei castelli per lasciare un segno in chi viene.
Foto: Darko Herceg / Fonte: Ente turistico della contea di Krapina-Zagorje
Pertanto, se sei interessato a ciò per cui Zagorje è famoso, fermati a uno o più bolè - in ogni cosa Musei e castelli dello Zagorje e scopri tutto quello che ti interessa. Invece di una macchina del tempo, entra in loro!
Dvor Veliki Tabor
Nobile città Ottimo campo è uno dei più importanti monumenti culturali e storici dell'architettura profana della Croazia continentale.
Con la sua posizione in cima a Hum Košnički, domina la regione dello Zagorje da più di mezzo millennio e offre una splendida vista sullo Zagorje e sulla Slovenia. È noto soprattutto per la leggenda di Veronika Desinićka, che fu murata nelle mura del castello a causa del suo amore proibito con il giovane conte. Secondo quanto riferito, i singhiozzi di Veronica sono ancora ascoltati, specialmente durante l'inverno. Brr…
Dvor Veliki Tabor
Foto: Jasenka Haleš
Galleria Antun Augustinčić
Macello potrebbe non essere un posto grande, ma è grande a causa delle opere dei grandi croati che lo hanno vissuto in un modo o nell'altro. Uno di quei grandi, un famoso scultore Antun Augustincic, è nato a Klanjec, ed è meglio conosciuto per il suo monumento equestre Mir, che si trova di fronte al Palazzo delle Nazioni Unite a New York.
Galleria Antun Augustinčić
Foto: Davorin Vujčić
Augustinčić ha lasciato una preziosa collezione d'arte alla sua città natale, che ha incoraggiato la costruzione di uno spazio museale appositamente costruito a Hrvatski Zagorje - il suo galleria che sarai felice di visitare.
Museo del vecchio villaggio Kumrovec
Etno-villaggio Kumrovec è il più grande spazio decorato in modo tradizionale in Croazia, che evoca per i visitatori l'aspetto autentico del villaggio di Zagorje dall'inizio del XX secolo: la vita quotidiana dei contadini, i loro usi e mestieri. Una delle cose interessanti è il Centro per l'artigianato tradizionale, le abilità e la conoscenza, dove puoi cimentarti in uno dei mestieri tradizionali e sperimentare e far rivivere lo spirito dei vecchi tempi.
Museo del vecchio villaggio Kumrovec
Foto: Jasenka Haleš
Nel villaggio sono presenti una quarantina di edifici ristrutturati, tra i quali spiccano la scuola e la casa natale di Josip Broz Tito, davanti alla quale si trova un monumento, opera del famoso scultore Antun Augustinčić.
Museo di Krapina Neanderthalpina
Non lontano da dove si trova Dragutin Gorjanovic-Kramberger ha condotto scavi per sei anni durante i quali è stata trovata la prova che gli abitanti delle caverne vivevano sulla collina di Hušnjakovo, è emerso Museo di Krapina Neanderthalpina. L'intero museo, fatta eccezione per la facciata, è immerso nel paesaggio, che rievoca l'habitat originario dell'uomo preistorico: una mezza grotta.
Museo di Krapina Neanderthalpina
Foto: Damir Fabijanić
Questo concettuale un museo perfettamente progettato al suo interno nasconde numerose sorprese. Concediti la macchina del tempo della storia e scopri come vivevano le persone cento o più migliaia di anni fa.
Museo delle rivolte contadine / Castello di Oršić
Sebbene a prima vista Zagorje sembri un luogo piuttosto fiabesco, in passato qui si sono verificati eventi storicamente significativi, che hanno avuto un grande impatto sullo sviluppo della società sia a Zagorje che in tutta la Croazia. Uno di questi eventi è stato Rivolta contadina, una rivolta di contadini oppressi contro i potenti Francesco Tahy e altri governanti.
Museo delle Rivolte Contadine
Foto: Archivio del Museo
Museo si trova in un castello barocco Orsic, circondata da un bel giardino con un imponente monumento. Ogni anno a Donja Stubica si svolge uno spettacolare evento con una fedele rappresentazione della battaglia. Quando arrivi, alza il pugno in aria, dì ad alta voce "La ribellione dura" e unisciti agli oppressi!
Museo Radboa
U Museo Radbo gli amanti della geologia e dell'archeologia ne avranno il pieno. I ricchi ritrovamenti di fossili hanno attratto molti esperti mondiali, perché i giacimenti di Radoboj contengono fossili dell'epoca in cui le colline di Zagorje erano solo piccole isole le cui coste erano bagnate dal Mar Pannonico.
Museo Radboa
Foto: Archivio del Museo
La collezione mineraria ti avvicinerà al ricco passato minerario della regione di Radoboj, iniziato con la scoperta dello zolfo autoctono. Tra tutti questi numerosi e preziosi reperti, spicca la foglia di okama della vite di quasi 15 milioni di anni. L'amore di Zagorje e del vino è, a quanto pare, eterno!
Museo d'epoca Presečki
Puoi scoprire cosa è stato guidato e come è stato guidato nello Zagorje dalla prima auto all'età moderna in Krapini u Museo Presečki Oldtimer su un imponente spazio espositivo di 1100 mq. Queste non sono solo le auto che hanno dilaniato le strade di Zagorje, ma nella collezione si possono vedere oltre venti auto - per lo più degli anni Cinquanta, Sessanta e Settanta del secolo scorso - e più di sessanta moto.
Museo Presečki Oldtimer
Foto: Jasenka Haleš
Insieme a loro, sono in mostra diversi autobus, biciclette e altri oggetti che evocano il mondo dei vecchi tempi. Sicuramente il posto giusto per tutti gli appassionati di automobilismo e motociclismo.
Museo del dottor Zlatko Dragutin Tudjina
Al centro partizioni, di fronte Cattedrale dello Zagorje si trova Museo in cui sono esposti oltre sei reperti in tre collezioni - collezione numismatica, mineraria e farmaceutica Thierry. La collezione numismatica mostra varie medaglie dalla Croazia e dal mondo. La collezione mineraria contiene attrezzature minerarie e registrazioni delle miniere suburbane. La collezione medica vi ricorderà attraverso l'attività farmaceutica della famiglia Thierry che Pregrada fu il luogo della prima produzione industriale di medicinali in Croazia.
Museo Zlatko Dragutin Tudjina
Foto: Archivio del Museo
A proposito, se ti stavi chiedendo, l'uomo da cui il museo ha preso il nome è un discendente della famiglia dei proprietari delle miniere di carbone pre-cittadine. Un uomo di professione, si direbbe.
Fonte: Ente turistico della contea di Krapina-Zagorje