I castelli della Slavonia e della Baranje – il lusso della vita nell'est croato

Sebbene Osijek sia il loro cuore, Slavonia e Baranja lo sono molto di più. Racconti di nobili affascinanti, costruttori di forti, grandi conquistatori e dame di corte sono il punto di partenza per esplorare i tanti angoli nascosti di questa regione. Pertanto, inserire la carta (o semplicemente caricare la batteria) nella borsa da viaggio smartphone) e via, i castelli della Slavonia e della Baranje ti aspettano!

Casa Povischil
Casa Povischil a Osijek, foto: Foto Art, archivio della TZ della contea di Osijek-Baranja

Dall'inizio del XVIII secolo i sovrani austriaci assegnarono le fertili distese slave a diverse famiglie nobili. Emersero una serie di possedimenti feudali ricchi di terre, con centri in castelli e manieri di campagna. Anche se lontani da Vienna, qui si cerca di tenere il passo con lo stile di vita del centro della monarchia asburgica. I saloni del palazzo, luogo d'incontro dei signori slavi, sono pieni di trofei di caccia e di armi da trofeo. D’altronde i saloni dove signore e bambini trascorrono le loro giornate si riempiono di spartiti, strumenti musicali e scaffali delle biblioteche familiari.

I castelli della Slavonia e della Baranja si estendono da Donji Miholjec e Valpovo fino a Našice ed Erdut. In essi la nobiltà di campagna discuteva di politica, economia e caccia, ma anche di arte, educazione e agricoltura. In questa zona spiccano i singoli manieri. Ad esempio, Beljsko, che occupa quasi tutta la Baranja ed è attivo ininterrottamente dal 1697 fino ad oggi, nel corso dei secoli XVIII e XIX divenne una delle zone più produttive di tutta l'Ungheria dell'epoca.

Torre Erdut, Igor Šeler
Torre Erdut, foto: Igor Šeler, fonte: TZ della contea di Osijek e Baranja

/// Una delle più grandi botti di vino europee è nascosta a Erdut, dove il conte si nascose da sua moglie e giocò a carte

Castelli della Slavonia

Našice, una piccola cittadina a una cinquantina di chilometri a ovest di Osijek, è una delle località con i monumenti culturali più ricchi della Slavonia. Qui troviamo tracce di chiese e monasteri medievali, imponenti castelli signorili e uno dei pochi parchi all'inglese sul suolo della Slavonia. Ma questo non significa che l'eredità di Našić sia soltanto inamovibile. Qui da 40 anni opera una colonia di ceramica artistica, che prende il nome da Hinko Juhn (1891-1940), scultore della vicina Podgorač, noto anche come il fondatore della moderna arte ceramica croata.

Castello di Pejačević
Castello Pejačević a Našice, foto: Denis Despot, fonte: TZ Contea di Osijek-Baranja

Ancora più famoso è il ricordo della prima compositrice croata, Dora Pejačević (1885-1923). La sua ispirazione creativa probabilmente non è stata portata via dall'ambiente del parco del castello di famiglia tardo-barocco, immerso nelle corone di alberi giganteschi, ginkgo e castagni selvatici. Oggi il castello Pejačević ospita il Museo indigeno, dove potete esplorare la collezione etnologica locale e conoscere meglio la storia della regione di Našić in generale.

Amanti del buon vecchio medioevo, fermatevi al villaggio di Našice di Martin! Ha quasi 800 anni, l'unica chiesa templare conservata in Croazia.

Mentre Našice occupa un'area dove la pianura si trasforma gradualmente nelle colline di Krndije, Donji Miholjac, 30 chilometri a nord, appartiene al 1906% alla pianura ed è la prima località sulla Drava raggiungibile con grandi imbarcazioni fluviali. Anche qui c'è un parco all'inglese aperto al pubblico e un castello, il più giovane della Slavonia. Completato nel 1901, si suppone sia stato costruito perché il conte Mailáth promise all'imperatore Franjo Josip, in occasione della sua visita in Slavonia nel XNUMX, che la prossima volta che sarebbe tornato, un castello di caccia lo avrebbe accolto a Miholjec. Detto - fatto!

Castello Prandau - Mailath, Donji Miholjac
Castello Prandau - Mailath - Donji Miholjac, foto: Marko Banić, archivio della TZ della contea di Osijek e Baranja

Un edificio che ricorda un portale in Paese delle meraviglie, ci sono molti trofei e souvenir dall'Africa e dall'Asia e decorati con falegnameria decorativa di lusso, stucchi e recinzioni. Tuttavia, la fortuna voleva da Franz Joseph tutto questo è più apprezzato dai dipendenti dell'amministrazione comunale di Donji Miholjac, la cui sede è oggi.

Città gemelle

Valpovo si trova venti chilometri a sud-est di Miholjec. È una delle città più antiche della Slavonia e una delle poche che conserva il patrimonio materiale del periodo medievale. Nel XVIII e XIX secolo qui fu costruito il castello barocco-classico della famiglia von Prandau, dopo la fortezza medievale. Un interessante connubio architettonico di stili ed epoche di inizio '18 è valorizzato anche da un ampio parco all'inglese. Allo stesso tempo, questo sembra essere nato dal noto dispetto slavo.

Castello Prandau-Normanno
Castello Prandau-Normann, foto: Denis Despot, fonte: TZ OBŽ

Dopo che il giorno di Capodanno del 1801 gli capitò un "lavoro di costruzione" imprevisto - un incendio nel castello - il barone von Prandau decise che l'edificio ristrutturato non sarebbe stato solo più bello, ma anche più "verde". Il nuovo prato paesaggistico diventerà uno degli esempi più preziosi di architettura dei parchi in Croazia. Alla fine del XIX secolo l'intero complesso passò nelle mani della famiglia Normann, da qui il nome attuale – Castello Prandau-Normann.

La città gemella di Valpovo, e la sua eterna rivale, non è lontana da Belišće. A differenza del suo vicino più anziano, Belišće è figlio dell'industrializzazione, un insediamento progettato alla fine del XIX secolo, per le esigenze di sfruttamento delle foreste circostanti. Attraverso il lavoro della famiglia Gutmann, questa città si è sviluppata in un centro industriale, che è rimasto fino ad oggi. Ma non ci siano equivoci: Belišće non è solo ciminiere delle fabbriche e macchine a vapore. Che i Gutmann abbiano fatto bene qui, sarai convinto dal grilletto autoscatto di fronte all'omonimo palazzo di rappresentanza. Gli operai vivevano chiaramente in modo più modesto, cosa che si percepisce meglio se si visita la strada con sette case operaie conservate della fine del XIX secolo.

Palazzo Gutmann
Palazzo Gutmann, foto: Marko Banić, archivio TZ OBŽ

Sebbene il loro indirizzo ufficiale sia, e quanto diverso da SH Gutmann's Wreath, puoi anche cercarli come Pekmez-ulica. Gli abitanti infatti preparavano nei loro cortili la marmellata di sambuco, il cui profumo si diffondeva irresistibilmente per tutta la città. L'unica cosa che inebria gli abitanti di Belišće più di questo dolce ricordo è il ricordo del loro e nostro Matija Ljubek, kayaker e l'olimpionico croato più decorato.

///Specialità slave: dove crescono i seki di kulen?

Castelli della Baranja

Da Belišće a destra si passa sulla sponda sinistra della Drava. Ci troviamo nella Baranja, una delle destinazioni di turismo venatorio più attraenti della Croazia. Lo sapevano anche i vecchi appassionati di caccia. Così Eugenio di Savoia (1663-1736), il condottiero che, per conto degli Asburgo, strappò l'Ungheria e la Slavonia agli Ottomani, fece costruire all'inizio del sec. del XVIII secolo, che era anche la sede del già citato maniero Belj (premio a Eugenio per meriti di guerra).

Il castello di Eugenio di Savoia
Il castello di Eugenio di Savoia a Bilje, foto: Denis Despot, archivio della TZ della contea di Osijek-Baranja

All'inizio del XX secolo a nord-est di Bilje, vicino al Danubio, per gli aristocratici fu costruita un'altra "cheka" di caccia: il castello di caccia di Tikveš. Vi entrarono gli Asburgo, i Karađorđević e il "monarca" comunista Josip Broz Tito. Il perkelt di selvaggina, la zuppa di gulasch alla cacciatora o il cervo alla Baranja con canederli di pane non lasciavano indifferente nessuno dei sovrani. Lo stesso valeva per i loro ospiti. Si dice che anche Sophia Loren abbia interrotto la sua dieta a causa delle prelibatezze di caccia della Baranja.

Castello di Tikves
Castello Tikveš a Kopacki rit

Ed è per questo che vi invitiamo infine nell'est della Croazia. Lasciate che i castelli della Slavonia e della Baranje siano solo il punto di partenza della vostra esplorazione. Conquista la regione pianeggiante e collinare, esplora i boschi di querce, sbircia nei parchi e nei prati e scopri l'atmosfera della vita nei manieri della Slavonia e della Baranja

ULTIME USCITE

Iscriviti alla nostra newsletter

Una dose settimanale delle migliori storie turistiche. La newsletter ti offre una panoramica degli eventi e degli argomenti più importanti che sono stati scritti sul portale turistickeprice.hr

Il tuo indirizzo e-mail verrà archiviato in modo sicuro e utilizzato solo ai fini del sito turistickeprice.hr e non verrà inoltrato a terzi.